Vai al contenuto
Home » Formazione finanziaria » Analisi macroeconomica

Analisi macroeconomica

analisi macroeconomica

I prezzi si muovono per molte ragioni e queste variano da un operatore all’altro: software, trader privati e operatori istituzionali contribuiscono contemporaneamente alla formazione del prezzo rendendo molto difficile l’arte predittiva. Esistono però dei fattori misurabili che vincolano il prezzo ad un trend di fondo in linea con la realtà fisica che l’asset finanziario rappresenta: questi sono gli indicatori macroeconomici. I grandi investitori usano queste informazioni sapientemente per impostare le proprie strategie.

Cosa rappresenta il report

Per ogni nazione viene analizzato un anno intero di calendario economico, così da ottenere il valore di tutti gli indicatori disponibili. Ne risultano migliaia di dati analizzati e ordinati. L’obiettivo è quello di ottenere da più di 8.000 dati una sola semplice indicazione positiva o negativa per ogni asset analizzato al fina di utilizzare questa informazione a beneficio dell’attività speculativa.

Per fare questo, ogni indicatore macroeconomico viene valutato nelle sue ultime variazioni, pesato per il suo impatto e interpretato per il tipo di correlazione che ha con la valuta cui fa riferimento. Questi dati vengono poi suddivisi in categorie, per bilanciare la loro importanza all’interno di un quadro complessivo, e da queste si ricava un valore finale associato ad ogni nazione. Il calcolo delle coppie valutarie non è altro che il frutto di una semplice operazione matematica.

Come usare l’analisi macroeconomica ai fini operativi

L’applicazione pratica vede la sua massima espressione nell’utilizzo di tali informazioni come filtro operativo, ricercando il riallineamento dei prezzi all’informazione macroeconomica qualora si sia verificato un movimento contrario.

Secondo lo schema di causa/effetto infatti, i dati macroeconomici rappresentano la causa del posizionamento degli istituzionali che, grazie al loro enorme potere economico, provocano movimento dei prezzi. Il posizionamento degli istituzionali viene evidenziato tramite il COT report.

I prezzi si muovono per molte ragioni e queste variano da un operatore all’altro: software, trader privati e operatori istituzionali contribuiscono contemporaneamente alla formazione del prezzo rendendo molto difficile l’arte predittiva. Esistono però dei fattori misurabili che vincolano il prezzo ad un trend di fondo in linea con la realtà fisica che l’asset finanziario rappresenta: questi sono gli indicatori macroeconomici. I grandi investitori usano queste informazioni sapientemente per impostare le proprie strategie.