Un termine usato per descrivere un insieme di ordini in attesa di esecuzione utilizzati in precedenza per dar vita ad un forte movimento. Sono l’eredità di una manipolazione effettuata dagli operatori istituzionali.
Assunto che per ogni acquisto deve essere presente un venditore e per ogni vendita deve essere presente un compratore, sappiamo che gli operatori istituzionali hanno dei grossi problemi di liquidità: ovvero molte volte non hanno una controparte sufficiente alla loro idea di trading. Per ottenere la liquidità mancante, devono indurre i trader retail a credere fermamente in un’operazione contraria così da poter mettere in atto la propria strategia.
Order block e caccia agli stop
Viene chiamata dai complottisti caccia agli stop, in realtà senza alcuna moralità, sui mercati vige la regola ognuno per sé. Considerata infatti la formazione standardizzata offerta al mondo retail, risulta semplice nei pressi di supporti e resistenze mettere in atto delle “trappole” atte proprio alla formazione di tale liquidità. Ecco come funziona:
- si investe fortemente in direzione della rottura di un livello
- il mondo retail reagisce alla rottura e inizia ad investire in direzione creando liquidità
- questa liquidità viene totalmente assorbita dagli istituzionali che operano in direzione opposta e da qui parte il nuovo trend, molto forte
- gli stop loss dei retail “intrappolati” (per chiudere un’operazione bisogna farne una uguale e opposta) saranno ulteriore benzina nella direzione auspicata dagli istituzionali
- il prezzo si muove d’impulso fino a quando gli istituzionali non decidono di prendere profitto
- una fase di accumulazione/distribuzione si interpone al ritracciamento
- il ritracciamento è permesso da nuove logiche che si sovrappongono (e che qui non stiamo ad analizzare)
- il ritracciamento continua fino al raggiungimento dei livelli iniziali (vedi punto 1), ovvero gli ordini ancora attivi (chiamati ORDER BLOCK) effettuati dagli istituzionali che hanno generato il falso movimento prima del forte trend e che devono essere chiusi
- per chiudere gli order block serve nuovamente un’operazione contraria, quindi allineata all’impulso del forte trend.
Come utilizzare gli order block a proprio vantaggio

Se hai ben compreso il paragrafo precedente, gli order block sono ordini presenti sull’ultimo impulso contrario al trend primario, che quando eseguiti daranno un nuovo impulso nella stessa direzione di questo trend.
In pratica, quando il prezzo ritraccia un fortissimo impulso, troverà alla sua base degli ordini pronti farlo nuovamente ripartire. Il compito del trader esperto sarà quello di attendere su quei livelli un segnale di rimbalzo (magari su timeframe inferiori).
A destra un esempio tratto da un’operazione reale.
Ricorda però che non è sempre semplice come sembra. Ogni operazione deve sempre essere contestualizzata: struttura, order block, inefficienze, macroeconomica, posizionamento degli istituzionali…