L’umiltà di comprendere i mercati finanziari per quello che sono e non restare aggrappati alle aspettative dettate dalla pubblicità o dal cinema
Diventare ricchi con 500€ di deposito o con 10.000€… mi spiace, non è possibile: i milioni o i miliardi si fanno con investimenti altrettanto importanti. Gli Hedge Fund investono ogni giorno delle cifre da capogiro e i loro manager vengono pagati con una percentuale legata all’investimento stesso. Con i tuoi soldi, almeno che tu non sia già ricco, non diventerai miliardario, questo succede solo nei film. La maggior parte dei trader professionisti ottiene utili compresi tra il 30% e il 150% anno, a te i conti. Percentuali maggiori sono pura illusione e qualora qualcuno li raggiunga indicano probabilmente un money management molto aggressivo e la concreta possibilità di venire buttati fuori dal mercato nel lungo termine (buttati fuori vuole dire perdere tutto!).
La volontà di studiare approfonditamente un’operazione prima di metterla a mercato
Troppe volte abbiamo visto trader aprire le piattaforme e iniziare ad operare, o dire semplicemente “ho comprato perché secondo me salirà”. Questo vuol dire “giocare in borsa”, non “investire”. La borsa non è un casinò. Il prezzo si muove per delle ragioni che vanno ben al di là di una semplice conformazione grafica. Prima di operare, deve essere compresa la motivazione per la quale quel determinato asset si muoverà a rialzo o a ribasso. Questo studio richiede ore e ore di lavoro, a meno che non si acquisti un’analisi già pronta e in linea con le proprie esigenze.
L’umiltà di accettare l’attesa e il conseguente rallentamento operativo
E’ difficile stare fermi, difficilissimo. Appurata la correttezza della propria analisi, la prima fonte di errore è l’emotività. Non bisogna MAI anticipare il mercato, ma saper attendere anche giorni interi prima di entrare in posizione. Ricorda che dall’altra parte ci sono le cosiddette “Mani Forti” che operano con software e analisti di prim’ordine e dispongono di capitali in grado di drogare il mercato e farti vedere tutto l’opposto di quello che sarà il suo successivo sviluppo.
La forza di seguire un metodo restando fermi quando questo non offre spunti operativi
Ancora più difficile è iniziare una settimana operativa senza segnali chiari. Questo vuol dire non solo stare fermi un giorno, ma addirittura tutta la settimana. Può destabilizzare anche i più forti. Se proprio non riesci a stare fermo, apri un secondo conto con deposito minimo e opera su questo non la size minima… vedrai che piano piano questo conto si estinguerà, ma almeno avrai preservato il capitale da investimento.
L’accettazione dell’eventuale perdita
Deve essere vista come un costo imprenditoriale piuttosto che una sconfitta personale. Le perdite vanno chiuse quando è il momento, SEMPRE. Sperare che il mercato riprenda e far correre la perdita è sempre causa di bancarotta nel lungo termine. Appurata l’analisi e il corretto timing di ingresso, se il mercato gira contro non bisogna attendere la catastrofe. Vuol dire semplicemente che non era il momento giusto. Si chiude e si attende la successiva opportunità.